Buongiorno a tutti! Vi avevamo promesso che avremmo continuato a descrivervi le attrezzature professionali per la ristorazione dedicate al mantenimento dei vostri cibi. Dopo aver parlato degli scaldavivande portatili della HATCO (ecco il link all’articolo) oggi parleremo dei mantenitori da banco di HENNY PENNY, perfetti per fare si che il cibo appena cucinato mantenga una temperatura adeguata, risultando comodo da raggiungere e pronto da impacchettare o servire.
Le specifiche dei manteniori da banco di Henny Penny sono:
– Controlli digitali con tecnologia touch per tempo e temperatura.
– Vani per cestello che consentono un flusso d’aria a convezione.
– Mantenitori completamente isolati.
– Cassetti con guarnizioni resistenti ad alte temperature.
– Cassetti a facile installazione su cuscinetti a basso attrito Rulon.
– Porte scorrevoli o ad apertura verticale in acrilico antigraffio.
– Supporti ad altezza variabile.
– Costruzione resistente in acciaio inox.
Passiamo ora in rassegna i vari modelli così che possiate capire qual’è il mantenitore da banco più adatto alla vostra attività.
Ecco il link al sito di Henny Penny (in inglese) e a quello del distributore per l’Italia, Red Bill (in italiano), dove troverete anche le schede tecniche tradotte.
Il primo è il mantenitore da banco con porte di vetro scorrevoli, modello CW 114 (modello ad un piano) o CW 216 (modello a due piani); entrambi mantengono e presentano gli alimenti appena preparati, così che possano esse esposti e prelevati con estrema facilità. Adatti soprattutto ai cibi che sono più indicati ad essere serviti nelle vasche da banco a vapore, questi armadi da banco sono caratterizzate da porte scorrevoli con accesso da uno o entrambi i lati. Possono contenere teglie da banco a vapore o vaschette a teglia con dimensioni fino a 102 mm. L’alta visibilità e un comodo accesso di servizio permette agli operatori di presentare un’ampia gamma dei cibi caldi più richiesti e di mantenere la freschezza e l’appetibilità del prodotto più a lungo.
Il secondo modello che andiamo a proporvi è lo scalda panini nei modelli BW4 (quattro vassoi per due scaffali), il BW6 (sei vassoi per tre scaffali) e il BW8 (otto vassoi per quattro scaffali).
Gli scalda panini della Henny Penny sono degli armadi da banco a convezione di alta capacità con scaffali, progettati per mantenere una quantità elevata di panini a una temperatura e consistenza ottimale e per offrire un accesso efficiente in tutto il flusso di lavoro.

Questo mantenitore nasce per presentare ed erogare di cibi caldi al punto di vendita nel settore della ristorazione, garantendo al contempo un’alta visibilità del prodotto.I modelli a due piani (gli HCW) forniscono anche una combinazione di ambienti di mantenimento separati, con la parte inferiore che viene umidificata mentre quello superiore lavora soltanto con calore secco radiante.
Le temperature per ogni piano vengono regolate separatamente. L’accessibilità al prodotto attraverso le comode porte sono essenziali per servire un alto volume di prodotti.
Le unità sono costruite in acciaio inossidabile di alta qualità e isolate per garantire risparmi energetici.

MP-943 e MP-944. La caratteristica principale di questo modello è che è un’unità modulare da cassetto unico che può essere posizionata sopra i banchi, una affianco all’altra o impilate, oppure montate sotto i banchi.
I mantenitori scaldati della Henny Penny sono progettati per mantenere un’ampia gamma di cibi caldi a temperature sicure per lunghi periodi prima di essere serviti. Le unità da cassetti multipli permettono di ottenere ambienti di mantenimento uno affianco all’altro e possono essere programmati autonomamente per ogni singolo cassetto.

MPC 1L modulo singolo, MPC 21L modulo singolo con doppio accesso, MPC 22 a doppia fila, MPC 222 a doppia fila con doppio ingresso e il MPC 554 multi-cassetto. I mantenitori da banco sono delle unità modulari a cassetto che possono essere posizionati sui ripiani della cucina, affiancati o impilati; ogni unità rappresenta un ambiente di mantenimento separato e controllato, arrivando a permettere una flessibilità illimitata che migliorerà il flusso di lavoro.
Visto che esistono davvero tante versioni vi consigliamo di accedere alle schede tecniche in pdf, appositamente tradotte da Red Bill, per apprezzare meglio le varie caratteristiche delle diverse unità.Ecco i link: MPC 1L – MPC 21L – MPC 22 – MPC 222 – MPC 554
E con questo è tutto!
Alla prossima e buona cucina a tutti!